Il Blog
INFORMAZIONI E COMMENTI SU AMBIENTE E TERRITORIO DALL’ITALIA E DAL MONDO
[bread_crumb]
Progetto di legge 14 Regione Veneto
L’Associazione Villa Draghi ha presentato gli emendamenti al progetto di legge della Regione Veneto n. 14 accompagnati da una PREMESSA redatta dalla nostra Presidente arch. Luisa De Biasio Calimani e condivisa all’unanimità dal Consiglio Direttivo che pubblichiamo qui sotto integralmente.
Va evidenziato innanzi tutto un equivoco che attraversa l’intero provvedimento: l’intento non espresso, ma perseguito nell’articolato, di non voler limitare nuove costruzioni, con conseguente occupazione di suolo, neppure a fronte di una legge che lo enuncia nei principi e nello stesso titolo.
L’incentivo alla cementificazione del territorio attraverso facilitazioni che vanno dall’aumento di volume all’esonero dai costi di costruzione, contradditorio rispetto agli obiettivi dichiarati, fornisce l’illusione che questo possa far uscire dalla crisi; intento encomiabile se si pensa alla situazione in cui sono precipitate tante imprese con conseguente perdita di posti di lavoro. Ma non è così, perché la crisi è generata dalla mancanza di domanda o meglio dalla mancanza di incrocio fra domanda e offerta e ancor più da un eccesso di produzione che ha comportato una pesante esposizione delle banche e delle imprese/immobiliari non più in grado di avere un rientro dei capitali investiti. L’intento promosso da questa Legge, di perseverare in una direzione dimostratasi fallimentare, favorendo processi che hanno devastato il territorio e minato l’economia del nostro Paese è un grave errore. Non si costruisce perché non si vende e non si vende perché il mercato è saturo e la classe media è impoverita. L’idea di una autoregolamentazione del mercato ha dimostrato, soprattutto in questo settore, tutta la sua infondatezza. Sono confluiti capitali che avrebbero potuto essere impiegati nell’innovazione e nella ricerca rendendo più moderno e competitivo il nostro Paese, anziché nella rendita urbana. Ma la cosa più assurda è che questo eccesso di produzione edilizia non ha dato risposta alla domanda di abitazioni delle famiglie a basso e medio reddito che rimangono in uno stato di perenne emergenza abitativa
Perché il mercato, quello che vorrebbe rilanciare questa legge, non si rivolge né ai migranti, né agli sfrattati, né alle famiglie povere che non trovano risposte nell’edilizia sociale che i Comuni non solo non incrementano, ma svendono.
L’attività edilizia va riconvertita e indirizzata verso la prevenzione, la cura e il risanamento del territorio e degli edifici a cominciare dalla messa in sicurezza di quelli pubblici. La Legge invece, attraverso i mezzi di cui può disporre: cambi di destinazione d’uso, finanziamenti regionali e persino occupazione di nuovo suolo non impermeabilizzato in deroga alle disposizioni della Legge stessa, spinge il mercato verso una direzione dannosa alla città e all’ambiente, privilegiando le nuove costruzioni nei tessuti “consolidati”, occupando gli spazi liberi nei centri urbani dove la rendita è più elevata, scegliendo di favorire gli investimenti in aree dotate di servizi e di urbanizzazioni già pagate dai cittadini, esonerando da questo costo costruttori/immobiliaristi.
Ma riqualificazione e rigenerazione urbana non sono realizzabili senza una congrua dotazione di spazi urbani liberi, verdi, permeabili, senza luoghi pubblici di servizio e aggregazione.
La proposta di Legge persegue invece un’impostazione sbagliata che la definizione di consumo di suolo, data dall’articolo 2 dalla proposta di Legge, favorisce incentivando l’occupazione con nuove costruzioni di tutti gli spazi urbani ancora liberi.
Secondo l’ISPRA, se si fossero utilizzate le definizioni contenute nel disegno di Legge nazionale molto simili a quelle proposte dalla Regione Veneto, il 54% non sarebbe stato conteggiato come consumo di suolo: a livello nazionale ben 115 km quadrati sui 250 km quadrati reali
La strada da intraprendere è diversa. Non è quella di inseguire un’arretrata ideologia che affida al cemento la soluzione della crisi, dimenticando che proprio lo scoppio della bolla immobiliare ne è stata l’origine, ma il coraggio di intraprendere una strada diversa, adeguata ai tempi caratterizzati dall’impoverimento di larghi strati di popolazione che nei servizi e negli spazi pubblici possono trovare un parziale risarcimento alla loro condizione, tempi nei quali i problemi ambientali richiedono urgenti misure per affrontare i danni alla salute che potrebbero essere mitigati con un’adeguata dotazione di boschi urbani, danni creati dall’impermeabilizzazione dei suoli che provocano frane e inondazioni. Una visione nuova e moderna di città che non va “saturata” ma dotata di spazi aperti qualificati che ne aumentino la luce e la bellezza. Perché le città, dove in Italia vive l’80% della popolazione, sono la sfida del terzo millennio e nuovi condomini non hanno mai riqualificato nessuna periferia. La riconversione ecologica delle città è un obiettivo improcrastinabile da perseguire.
Questa Legge che è certamente una delle più importanti della legislatura richiede un ampio dibattito, un Debat Publique, prima della sua presentazione in Consiglio Regionale.